Individuazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicabile in presenza di una pluralità di servizi offerti da un’azienda

La Corte di cassazione, con l’Ordinanza n. 19708 del 17 luglio 2024, ha affrontato la questione dell’individuazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile in presenza di una pluralità di servizi offerti da un’azienda.​ Contesto della controversia: Una società operante in diversi settori aveva applicato ai propri dipendenti il CCNL Multiservizi. Alcuni lavoratori hanno […]
Continue Reading

Autonomia del diritto sportivo e tutela dell’atleta: Riflessioni sulle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2023, che hanno avuto un impatto significativo sull’ordinamento sportivo italiano e sulla protezione degli atleti

Il 21 dicembre 2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emesso tre sentenze significative riguardanti l’autonomia del diritto sportivo e la tutela degli atleti. Queste decisioni hanno analizzato la compatibilità delle normative delle federazioni sportive con il diritto dell’Unione Europea, in particolare rispetto alle norme sulla concorrenza e alla libera circolazione 1. Causa […]
Continue Reading

Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Causa C-10/22) sulla conformità della normativa italiana sulla gestione dei diritti d’autore con il diritto dell’Unione Europea

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), nella sentenza del 21 marzo 2024 relativa alla causa C-10/22, ha esaminato la conformità della normativa italiana sulla gestione dei diritti d’autore con il diritto dell’Unione Europea, in particolare rispetto al principio della libera prestazione dei servizi sancito dall’articolo 56 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).​ Contesto […]
Continue Reading

REGOLAMENTO AGENTI SPORTIVI F.I.G.C. 2025

Con CU 255 del 23 aprile 2025, la F.I.G.C. ha approvato e pubblicato il nuovo Regolamento Agenti Sportivi, che attua alcune previsioni del FIFA Football Agent Regulations (FFAR), tra quelle non sospese nella loro applicazione in virtù della Circolare FIFA n. 1873 del 30 dicembre 2023 in attesa della decisione che verrà presa dalla Corte […]
Continue Reading

Il danno morale va risarcito alle figlie, anche se non conviventi con il padre.

Sì, il danno morale può essere risarcito alle figlie anche se non conviventi con il padre. La Corte di cassazione ha stabilito che, in caso di perdita di un congiunto, il legame familiare è sufficiente a presumere l’esistenza di una sofferenza morale, indipendentemente dalla convivenza. Ad esempio, l’ordinanza n. 3904 del 16 febbraio 2025 afferma […]
Continue Reading

Sentenza della Corte d’Appello di Torino sulla discriminazione nello sport.

La Corte d’Appello di Torino, con la sentenza n. 507 del 7 maggio 2024, ha confermato la decisione del Tribunale di Biella, riconoscendo la natura discriminatoria del comportamento della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) nei confronti di un atleta con disabilità intellettiva e relazionale. ​ Contesto del caso: Nel 2019, un giovane ciclista con disabilità intellettiva, […]
Continue Reading

Guido Del Re nel Comitato Scientifico di Lympha

L’Avv. Guido Del Re è stato nominato nel Comitato Scientifico di Lympha, primo incubatore pre-startup di un ente pubblico in Italia, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma.  Qui tutti i dettagli: https://www.architettiroma.it/notizie/professione/lympha-vitale-per-le-citta-al-via-lincubatore-oar/  
Continue Reading

Profili di responsabilità civile dei componenti dell’organismo di vigilanza ex decreto 231

L’organismo di vigilanza (ODV) previsto dal D.Lgs. 231/01 è un ente interno dell’azienda dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo che ha il compito di vigilare affinché non si verifichino condotte fraudolente da part delle figure apicali dell’organizzazione. In termini di responsabilità dei componenti dell’organismo di è un tema tuttora dibattuto, e tale […]
Continue Reading