admdelre16
settembre 21, 2016
Mancano i decreti attuativi, quindi il medico non è ancora obbligato ad essere assicurato. Ma il paziente, prima di intraprendere il proprio percorso di cura, ha diritto di chiedere se esiste un’assicurazione e quindi di decidere se proseguire o meno. Ecco un interessante articolo in merito: Il medico deve avere per forza l’assicurazione?
admdelre16
settembre 16, 2016
Sul recente fatti di cronaca relativo alla diffusione in rete di video privati di una ragazza, che davanti alla vergogna ha deciso di porre fine alla sua vita, segnaliamo questo articolo di WIRED sul “diritto all’oblio”. Il “diritto all’oblio” è molto utile per persone, aziende, associazioni, che possono ottenere da Google la cancellazione di fatti […]
admdelre16
settembre 14, 2016
CODICI. L’approvazione del Ddl #salvamedici deve essere impedita a tutti i costi. “Il vero obiettivo della legge è, infatti, introdurre un salvacondotto per i medici. In caso di malasanità, si deresponsabilizzerebbe completamente la classe medica: l’errore medico non sarà punito e, in più, la vittima non avrà diritto ad alcun risarcimento.” Leggi qui la posizione del […]
admdelre16
settembre 7, 2016
In circa quarant’anni il numero delle donne che detengono brevetti è quintuplicato, di fatto passando dal 3 per cento al 19 per cento del totale. In Italia, nel 2013, secondo dati Eurostat, le inventrici erano meno del 9 per cento e i brevetti relativi appena il 6 per cento. Leggi l’articolo de Il Sole 24 Ore: http://www.alleyoop.ilsole24ore.com/2016/09/06/perche-il-genio-non-ha-genere-ma-il-brevetto-si/
admdelre16
settembre 5, 2016
Il canone Rai per l’anno 2016 sarà inserito all’interno della bolletta energia elettrica da pagare nei mesi di Luglio (per un importo pari a 70 euro). L’Agenzia delle Entrate ha inoltre chiarito, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 Agosto 2016, quale siano le azioni da intraprendere nel caso in cui sia stato effettuato […]
admdelre16
agosto 31, 2016
Dal 2003 a oggi circa tre richieste all’Epo su dieci, fra le italiane, sono arrivate dalla Lombardia. A dirlo è il Rapporto 2016 della Fondazione Cotec. Anche i Pct internazionali sono in aumento, ma con numeri ancora distanti da quelli di Francia e Germania. Leggi QUI l’articolo sul Corriere della Sera di Gabriele Principato.
admdelre16
agosto 6, 2016
Il 5 agosto, con atto notarile, è stato acquisito il 75% del capitale sociale del Mantova FC dal gruppo imprenditoriale rappresentato dalla Costruzioni Generali Zoldan s.r.l. Lo Studio Legale Del Re ha assistito l’acquirente nel processo di Diligence. Leggi QUI l’articolo completo di Tuttomantova.it.
admdelre16
luglio 25, 2016
Parcheggio bici in condominio: si può parcheggiare la bicicletta nel cortile o in altri spazi in comune del condominio? Ecco cosa dice la legge. Leggi l’articolo completo di ITALPRESS cliccando QUI
admdelre16
luglio 18, 2016
L’acqua non è più un bene di tutti. L’evoluzione legislativa ha portato a situazioni sempre più pesanti per chi non paga e sempre più frequentemente accade che il rubinetto di casa venga chiuso dal gestore o dal condominio, provocando situazioni di grave disagio anche di lungo periodo. In anni di difficoltà economiche socialmente diffusi, i […]
admdelre16
luglio 15, 2016
L’accordo era che a Londra si stabilisse una delle tre Corti incaricate di giudicare nelle cause sui cosiddetti brevetti europei a effetto unitario (le altre due, a Monaco e a Parigi). Ora con la Brexit si potrebbero aprire delle importanti opportunità per l’Italia. Leggi QUI l’articolo de Il Foglio.