
Da aprile 2016 a Roma e Crotone e Milano partono le iniziative di formazione per procuratori sportivi, in collaborazione con iusport.it e lo Studio Legale Del Re.
Il Procuratore sportivo, la nuova figura professionale ed una opportunità concreta di lavoro nel mondo del calcio: prima dell’abolizione della figura di Agente di Calciatori risultavano iscritti all’Albo Agenti oltre 1000 soggetti, oggi con l’introduzione della nuova figura di Procuratore Sportivo sembrerebbe ancora esserci spazio.
I corsi, organizzati dallo Studio Legale Del Re, si terranno nel mese di aprile 2016 a Roma e nel mese di maggio 2016 a Crotone con la collaborazione del portale di diritto sportivo www.iusport.it.
Il Procuratore sportivo rappresenta una figura fondamentale del mondo del calcio e degli sport in generale: è colui che individua i talenti fin da giovani, ne progetta il percorso di carriera e ne tutela gli interessi economici e sportivi.
Nel calcio, alla luce della deregolamentazione approvata dalla FIFA, è entrato in vigore dal 1°Aprile 2015 la nuova figura del Procuratore.
Tutti i campioni dello sport hanno alle loro spalle dei professionisti che gestiscono e organizzano la loro carriera. Un Procuratore sportivo deve avere adeguate conoscenze giuridiche ed economiche, deve essere un buon comunicatore e saper pianificare e gestire al meglio le esigenze dei propri assistiti, ma deve anche saper prevedere le potenzialità dei talenti.
I corsi forniranno le basi culturali, giuridiche ed organizzative per intraprendere questa carriera: analisi della normativa sul tesseramento; Analisi della normativa in materia di trasferimenti nazionali ed internazionali e redazione della relativa contrattualistica; Redazione dei Contratti di mandato in ossequio a quanto previsto dalla normativa Federale.
In Italia da aprile ad oggi oltre 1000 persone si sono già formate ed operano nel settore, ma si stima che vi sarebbe spazio per altrettanti, si tratta quindi di una opportunità concreta per chi vuole fare del calcio e dello sport il proprio lavoro.
“Il nostro Studio è da anni specializzato nel diritto sportivo e segue diverse società del settore. E da diversi anni, anche prima della recente deregolamentazione, promuoviamo corsi per intraprendere questo percorso professionale. La deregolamentazione ha infatti permesso in teoria a chiunque di poter svolgere l’attività di procuratore sportivo, ma è ovvio che occorrano delle basi di diritto e di conoscenza della contrattualistica e dei regolamenti che sono indispensabili per poter tutelare e valorizzare se stessi e gli atleti che verranno seguiti. Il nostro corso in due giorni fornirà queste basi, con docenti qualificati ed esperti, che tutti i giorni operano nel campo del diritto sportivo. – ha dichiarato l’Avv. Guido Del Re, dello Studio Legale Del Re – Come in tutte le professioni è ovvio che affrontare il mercato con una base solida di preparazione, permette di accrescere le potenzialità di professionalità e quindi di guadagno, ci sono grandi Procuratori, ma, lavorando con passione e competenza, tutti possono comunque raggiungere buoni risultati professionali ed economici. Si tratta quindi di una buona possibilità per chi vuole fare del calcio e dello sport il proprio lavoro, spesso anche parallelo alle loro attività lavorative principali.”.
Leggi QUI per avere maggiori informazioni