REGOLAMENTO AGENTI SPORTIVI F.I.G.C. 2025

Con CU 255 del 23 aprile 2025, la F.I.G.C. ha approvato e pubblicato il nuovo Regolamento Agenti Sportivi, che attua alcune previsioni del FIFA Football Agent Regulations (FFAR), tra quelle non sospese nella loro applicazione in virtù della Circolare FIFA n. 1873 del 30 dicembre 2023 in attesa della decisione che verrà presa dalla Corte […]
Continue Reading

Il danno morale va risarcito alle figlie, anche se non conviventi con il padre.

Sì, il danno morale può essere risarcito alle figlie anche se non conviventi con il padre. La Corte di cassazione ha stabilito che, in caso di perdita di un congiunto, il legame familiare è sufficiente a presumere l’esistenza di una sofferenza morale, indipendentemente dalla convivenza. Ad esempio, l’ordinanza n. 3904 del 16 febbraio 2025 afferma […]
Continue Reading

Le ripetute assenze ingiustificate legittimano il licenziamento

Quando il comportamento del lavoratore fa venir meno la fiducia del datore di lavoro? A chiarirlo è la Corte di cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 6140 del 7 marzo 2025. In tema di responsabilità disciplinare, assume rilievo ogni condotta del lavoratore che, per la sua gravità oggettiva o soggettiva, sia idonea a incrinare […]
Continue Reading

Guido Del Re nel Comitato Scientifico di Lympha

L’Avv. Guido Del Re è stato nominato nel Comitato Scientifico di Lympha, primo incubatore pre-startup di un ente pubblico in Italia, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma.  Qui tutti i dettagli: https://www.architettiroma.it/notizie/professione/lympha-vitale-per-le-citta-al-via-lincubatore-oar/  
Continue Reading

Rilevazione delle presenze dei lavoratori con sistemi biometrici

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha stabilito che la rilevazione delle presenze tramite il riconoscimento facciale infrange il diritto alla privacy dei dipendenti. Il sistema biometrico è un dispositivo automatico per l’identificazione di una persona sulla base di caratteristiche biologiche, che possono essere fisiologiche (ad esempio le impronte digitali, il disegno dell’iride, […]
Continue Reading

Profili di responsabilità civile dei componenti dell’organismo di vigilanza ex decreto 231

L’organismo di vigilanza (ODV) previsto dal D.Lgs. 231/01 è un ente interno dell’azienda dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo che ha il compito di vigilare affinché non si verifichino condotte fraudolente da part delle figure apicali dell’organizzazione. In termini di responsabilità dei componenti dell’organismo di è un tema tuttora dibattuto, e tale […]
Continue Reading

Cambio appalto e clausola sociale nel settore della logistica

La disciplina del cambio appalto è un tema molto sentito nel mondo del lavoro così come per il settore della logistica. Il CCNL di settore prevede una norma, c.d. clausola sociale, volta a regolare, in caso di successione tra due o più datori di lavoro, diversi tra loro, in un appalto, determinati standard sociali e […]
Continue Reading

Rinnovo ultra-quinquennale di Haaland alla luce della normativa FA, UEFA e FIFA

Il rinnovo contrattuale che Haaland ha stipulato con il Manchester City fino alla stagione sportiva 2033/2034 ha sollevato numerosi interrogativi sulla possibilità, per i club, di stipulare contratti di prestazioni sportive di durata superiore ai cinque anni. A tal proposito, l’articolo 18, comma 2, del Regolamento FIFA sullo status e i trasferimenti dei giocatori prevede […]
Continue Reading

Addebito della separazione: com’è ripartito l’onere della prova tra i coniugi?

La Corte di cassazione, Sezione I, con l’ordinanza 7 agosto 2024, n. 22291 ha ribadito la propria costante giurisprudenza in materia secondo cui il coniuge che chiede la pronuncia di addebito ha l’onere di provare la contrarietà della condotta dell’altro ai doveri discendenti dal matrimonio -ad esempio il tradimento- nonché l’efficacia causale nel rendere intollerabile […]
Continue Reading