Consenso informato intervento chirurgico

La Suprema Corte ha stabilito che è illegittimo che un paziente venga sottoposto ad un intervento chirurgico diverso in presenza di un consenso informato prestato per altro che non preveda particolari rischi e complicanze e in ogni caso non contempli la possibilità che si verifichi una malattia cronica come causa e complicanza della sua patologia, […]
Continue Reading

In caso di debiti non pagati, il creditore può esercitare l’azione revocatoria già dal preliminare di vendita o può agire solo dopo che è stata trasferita la proprietà dell’immobile con l’atto notarile?

La giurisprudenza ha recentemente spiegato se è nella possibilità del creditore revocare un compromesso relativo alla compravendita di un immobile. In tal senso l’azione revocatoria, o “actio pauliana” (art. 2901 c.c.), rappresenta il potere che la legge riconosce al creditore di rivolgersi al giudice affinché dichiari inefficace uno o più atti del debitore che hanno […]
Continue Reading

Responsabilità del medico in caso non sia stata data corretta informazione sulle tecniche alternative alla operazione

La Corte di Cassazione ha statuito che la clinica non è tenuta a risarcire il paziente leso se non vi sia correlazione tra l’omessa informazione dell’operazione alternativa e la possibile scelta per tale piano alternativo. Rispetto alla tecnica operatoria utilizzata che ha creato un danno, vi doveva essere una informazione completa al paziente sulla eventuale […]
Continue Reading

La Suprema Corte sullo svolgimento di altra attività durante la malattia.

Sul possibile svolgimento di un altro lavoro oppure di una attività ricreativa durante l’assenza per malattia, la Suprema Corte ha emesso una sentenza in tema di illegittimità del licenziamento disciplinare del lavoratore che, durante appunto il periodo di malattia, svolga una diversa ed ulteriore attività di lavoro o anche di tipo ricreativo, e che tuttavia […]
Continue Reading

Piaggio – la forma della Vespa non può essere ufficialmente imitata

La controversia tra Piaggio e il Gruppo Industriale Zhejiang Zhongneng ebbe inizio con domanda presentata dal gruppo italiano presso l’Ufficio per la Proprietà Intellettuale dell’Unione Europea (Euipo) per registrare il “segno tridimensionale corrispondente alla forma di uno scooter Vespa” al fine di proteggere il suo storico scooter dalle imitazioni. La domanda venne accettata e, nel […]
Continue Reading

La mancata approvazione del Decreto Crescita ed i suoi effetti sul mondo calcio.

Il Decreto (legge) Crescita veniva pubblicato il 30 aprile 2019 con oggetto una serie di misure finalizzate alla ripresa della crescita economica e degli investimenti in Italia con successiva conversione in legge. Si sostanziava su importanti agevolazioni fiscali per alcune categorie di lavoratori che lo resero quindi appetibile poi (molto) utilizzato nel calcio. L’articolo 5 […]
Continue Reading

La Corte di Cassazione sui danni derivanti da infezioni ospedaliere.

Con sentenza n. 6386 del 2023 la Suprema Corte ha nuovamente ribadito la posizione di rapporto contrattuale tra paziente e struttura sanitaria in caso di danni derivanti da infezioni ospedaliere, che discende dal cd. rapporto di spedalità tra le parti ovvero un contratto atipico con il quale una struttura sanitaria si impegna a fornire una […]
Continue Reading

Sospensione del Regolamento Agenti F.I.F.A.

Il Regolamento Agenti FIFA (RAF), nell’intenzione della “Casa mondiale del Calcio” ovvero la F.I.F.A., doveva essere il Regolamento necessario e “proporzionato” per affrontare le carenze nel sistema internazionale dei trasferimenti e finalizzato quindi ad “armonizzare” l’attività degli Agenti Sportivi licenziati nelle singole Federazioni di appartenenza. La realtà dei fatti è che il RAF, come già […]
Continue Reading

Opere delle arti figurative e design industriale un confronto tra le due tutele autoriali alla luce della sentenza emessa dal Tribunale di bologna.

La legge sul diritto di autore, nello specifico l’articolo 2, prevede al comma 4 che: “…le opere della scultura, della pittura, dell’arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia…” ed al comma 10 che: “…Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico…”. La […]
Continue Reading

Licenziamento del lavoratore che si allontana dal posto di lavoro senza timbrare.

Può essere comminato il licenziamento disciplinare ad un lavoratore per falsa attestazione della presenza sul luogo di lavoro, qualora il dipendente non timbri l’uscita dall’ufficio, non autorizzata. La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza 2 novembre 2023, n. 30418 si è espressa su di una fattispecie che vedeva coinvolta una collaboratrice un […]
Continue Reading