Rinnovo ultra-quinquennale di Haaland alla luce della normativa FA, UEFA e FIFA

Il rinnovo contrattuale che Haaland ha stipulato con il Manchester City fino alla stagione sportiva 2033/2034 ha sollevato numerosi interrogativi sulla possibilità, per i club, di stipulare contratti di prestazioni sportive di durata superiore ai cinque anni.

A tal proposito, l’articolo 18, comma 2, del Regolamento FIFA sullo status e i trasferimenti dei giocatori prevede espressamente:

“…The minimum length of a contract shall be from its effective date until the end of the season, while the maximum length of a contract shall be five years. Contracts of any other length shall only be permitted if consistent with national laws. Players under the age of 18 may not sign a professional contract for a term longer than three years. Any clause referring to a longer period shall not be recognised…”

Ovvero, i contratti a tempo determinato non possono superare i cinque anni, a meno che la legislazione nazionale non disponga diversamente.

Questo è il caso del Regno Unito, dove la Premier League non impone restrizioni sulla durata degli accordi contrattuali.

Negli ultimi anni, il Chelsea è stato il club più attivo nell’utilizzo di contratti di durata superiore ai cinque anni, stipulando accordi con giocatori come Enzo Fernández (2029), Christopher Nkunku (2029), Benoît Badiashile (2030), Malo Gusto (2030), Wesley Fofana (2030), ecc.

Tale pratica è stata resa possibile grazie alla precedente legislazione nazionale sul lavoro, che permetteva ai club di adottare queste strategie finanziarie, diluendo l’ammortamento dei costi su più annualità e rendendo così più sostenibili gli investimenti.

Per contrastare questa pratica, la UEFA ha introdotto una normativa che vieta ai giocatori coinvolti in operazioni di mercato (trasferimenti) di firmare contratti di durata superiore ai cinque anni.

Inoltre, sia la UEFA che la Premier League hanno stabilito un limite di ammortamento pari a cinque anni, indipendentemente dalla durata del contratto, al fine di garantire il rispetto del fair play finanziario.

Nel caso di Haaland, essendo già un calciatore del Manchester City, è stato possibile sottoscrivere un contratto fino al 2034. È importante sottolineare che il piano di ammortamento relativo al suo acquisto, avvenuto nel luglio 2022 dal Borussia Dortmund, deve essere completato entro cinque anni dalla sua cessione, ovvero entro la fine della stagione 2026/2027.

Write a Reply or Comment