Cassazione: procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti La Cassazione estende le regole sui licenziamenti collettivi anche ai dirigenti: applicazione valida per licenziamenti di almeno 5 dipendenti, inclusi i dirigenti, entro 120 giorni

Con l’ordinanza n. 21299 del 30 luglio 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che la procedura collettiva di riduzione del personale si applica anche ai dirigenti, quando il datore di lavoro effettua almeno cinque licenziamenti, incluso uno riguardante un dirigente, in un periodo di 120 giorni.  La Corte ha condotto un’analisi approfondita della questione, […]
Continue Reading

RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI

“La responsabilità degli amministratori di s.r.l. ex art 2476, co. 7, c.c. (o ex art 2395 c.c. in caso di amministratore di s.p.a.) verso i terzi che abbiano stipulato un contratto con la società, per consolidata giurisprudenza, non discende automaticamente da detta loro qualità; se la società è inadempiente per non aver rispettato gli obblighi discendenti dal contratto (quale […]
Continue Reading

Realizzazione di prodotti e disegni tutelabili come modelli di design

Nel momento in cui viene disegnato/realizzato un prodotto al fine di svilupparne le caratteristiche estetiche che tipo di tutela è possibile attuare? Quando si parla di caratteristiche estetiche si entra nel capo del “design” ovvero l’arte della progettazione e della creazione di oggetti, prodotti e servizi, sia a livello estetico che funzionale che può riguardare […]
Continue Reading

Avv. Guido Del Re al fianco di BSM

L’avvocato Guido Del Re ha prestato assistenza all’agenzia BSM di Diego Tavano nel trasferimento del Calciatore Amir Richardson dal Club Staide Reims alla società A.C. Fiorentina occupandosi degli aspetti legali e contrattualistici.
Continue Reading

Titolarità dei diritti su un’opera di design creata da dipendenti ed equo premio ai sensi dell’art. 64 c.p.i.

La stipulazione di un contratto per la realizzazione di un’opera di design comporta, generalmente, l’acquisto in favore del committente dei diritti patrimoniali sull’opera stessa, senza che sia necessaria la prova scritta di cui all’art. 110 Lda. Al rapporto tra committente e prestatore d’opera devono applicarsi i principi desumibili dall’art. 12 ter Lda, secondo cui, salvo […]
Continue Reading

Ambiente lavorativo stressante, il datore è responsabile, anche se non c’è mobbing

La Suprema Corte ha statuito che, in caso di accertata insussistenza dell’ipotesi di mobbing in ambito lavorativo, il giudice del merito deve, comunque, accertare se, sulla base dei medesimi fatti allegati a sostegno della domanda, sussista un’ipotesi di responsabilità del datore di lavoro per non avere adottato tutte le misure che, secondo la particolarità del […]
Continue Reading

Procedimento di cognizione ed intermediazione

Il Tribunale di Venezia ricorda che l’intermediario “sia quando agisca in modo autonomo (mediazione c.d. tipica), sia su incarico di una delle parti (mediazione c.d. atipica…. ) è tenuto a comportarsi secondo buona fede e correttezza e a riferire, perciò, alle parti le circostanze, da lui conosciute o conoscibili secondo la diligenza qualificata ex art. […]
Continue Reading

Cassazione Lavoro con l’ordinanza n. 6468/2024 ha statuito che è legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge altre attività durante permessi L. 104.

Con ordinanza del 12 marzo 2023, n. 6468, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione ha ribadito che può costituire giusta causa di licenziamento l’utilizzo, da parte del dipendente, che si assenta dal lavoro per i permessi ex lege n. 104/1992 in attività diverse dall’assistenza al familiare disabile, con violazione della finalità per la quale […]
Continue Reading

Clausola di compromesso in arbitrato e procedimento monitorio

Il Tribunale di Genova ha disposto che la clausola di compromesso in arbitrato prevista nel contratto tra le parti protagoniste del Giudizio, non osta all’emissione di un decreto ingiuntivo, perché il conseguente difetto di giurisdizione attiene alla cognizione di una controversia (e, quindi, presuppone il contraddittorio assente nel procedimento monitorio) e perché l’eccezione di compromesso […]
Continue Reading

Commissione ricorsi Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e principio del “rischio di confusione/associazione”

La Commissione ricorsi UIBM si è espressa relativamente ad un procedimento incardinato avverso il provvedimento emesso dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Nello specifico la società APT Servizi s.r.l. presentava la domanda di marchio nazionale del marchio figurativo “M Motor Valley fest” nelle classi 35, 39, 41 e 43 della Classificazione di Nizza relativamente, in sintesi, […]
Continue Reading