Il danno morale va risarcito alle figlie, anche se non conviventi con il padre.

Sì, il danno morale può essere risarcito alle figlie anche se non conviventi con il padre. La Corte di cassazione ha stabilito che, in caso di perdita di un congiunto, il legame familiare è sufficiente a presumere l’esistenza di una sofferenza morale, indipendentemente dalla convivenza. Ad esempio, l’ordinanza n. 3904 del 16 febbraio 2025 afferma […]
Continue Reading

Sentenza della Corte d’Appello di Torino sulla discriminazione nello sport.

La Corte d’Appello di Torino, con la sentenza n. 507 del 7 maggio 2024, ha confermato la decisione del Tribunale di Biella, riconoscendo la natura discriminatoria del comportamento della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) nei confronti di un atleta con disabilità intellettiva e relazionale. ​ Contesto del caso: Nel 2019, un giovane ciclista con disabilità intellettiva, […]
Continue Reading

Le ripetute assenze ingiustificate legittimano il licenziamento

Quando il comportamento del lavoratore fa venir meno la fiducia del datore di lavoro? A chiarirlo è la Corte di cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 6140 del 7 marzo 2025. In tema di responsabilità disciplinare, assume rilievo ogni condotta del lavoratore che, per la sua gravità oggettiva o soggettiva, sia idonea a incrinare […]
Continue Reading

Rilevazione delle presenze dei lavoratori con sistemi biometrici

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha stabilito che la rilevazione delle presenze tramite il riconoscimento facciale infrange il diritto alla privacy dei dipendenti. Il sistema biometrico è un dispositivo automatico per l’identificazione di una persona sulla base di caratteristiche biologiche, che possono essere fisiologiche (ad esempio le impronte digitali, il disegno dell’iride, […]
Continue Reading

Profili di responsabilità civile dei componenti dell’organismo di vigilanza ex decreto 231

L’organismo di vigilanza (ODV) previsto dal D.Lgs. 231/01 è un ente interno dell’azienda dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo che ha il compito di vigilare affinché non si verifichino condotte fraudolente da part delle figure apicali dell’organizzazione. In termini di responsabilità dei componenti dell’organismo di è un tema tuttora dibattuto, e tale […]
Continue Reading

Cambio appalto e clausola sociale nel settore della logistica

La disciplina del cambio appalto è un tema molto sentito nel mondo del lavoro così come per il settore della logistica. Il CCNL di settore prevede una norma, c.d. clausola sociale, volta a regolare, in caso di successione tra due o più datori di lavoro, diversi tra loro, in un appalto, determinati standard sociali e […]
Continue Reading

Fair use, pubblico dominio e copyleft – evoluzione del diritto d’autore

Il diritto d’autore nasce contestualmente alla creazione dell’opera, che è pertanto interamente di proprietà del suo creatore, a meno che non vi sia un contratto che ne disciplini aspetti diversi. In virtù di tale diritto, l’autore può utilizzare l’opera, sfruttarne i diritti economici (inclusa la possibilità di cederne i diritti di sfruttamento) e la paternità […]
Continue Reading

Rinnovo ultra-quinquennale di Haaland alla luce della normativa FA, UEFA e FIFA

Il rinnovo contrattuale che Haaland ha stipulato con il Manchester City fino alla stagione sportiva 2033/2034 ha sollevato numerosi interrogativi sulla possibilità, per i club, di stipulare contratti di prestazioni sportive di durata superiore ai cinque anni. A tal proposito, l’articolo 18, comma 2, del Regolamento FIFA sullo status e i trasferimenti dei giocatori prevede […]
Continue Reading