Addebito della separazione: com’è ripartito l’onere della prova tra i coniugi?

La Corte di cassazione, Sezione I, con l’ordinanza 7 agosto 2024, n. 22291 ha ribadito la propria costante giurisprudenza in materia secondo cui il coniuge che chiede la pronuncia di addebito ha l’onere di provare la contrarietà della condotta dell’altro ai doveri discendenti dal matrimonio -ad esempio il tradimento- nonché l’efficacia causale nel rendere intollerabile […]
Continue Reading

Collegio di Garanzia del CONI- lodo 7-2024

Il Collegio di Garanzia del CONI si è espresso relativamente ad una controversia intrapresa da un agente sportivo domiciliato -ovvero iscritto all’albo “speciale” degli agenti domiciliati essendo in possesso dei requisiti appositamente richiesta dal RACONI e RAFIGC- nei confronti di un calciatore con il quale aveva sottoscritto un contratto di mandato debitamente depositato presso la […]
Continue Reading

Cancellazione dal registro delle imprese e presunzione di estinzione della società

Nel caso in analisi il Giudice del Registro ha respinto il ricorso contro la cancellazione della cancellazione di una società di persone richiesto sulla base di un preteso errore materiale per la mancata liquidazione dell’attivo della società. Difatti la cancellazione di una società di persone dal registro delle imprese porta a presumere che l’ente sia […]
Continue Reading

Garante della privacy e pubblicazione dei minori sui social. Il confine tra diritto e narcisismo

Stante l’ormai irrefrenabile (mal) costume di pubblicare tutta la propria vita sui social e l’ulteriore (malissimo) costume di pubblicare foto di figli minorenni, il Garante della privacy è dovuto intervenire con raccomandazioni per la pubblicazione delle foto di minori pubblicate sui social. Stante i rischi dell’eccessiva esposizione online dei minori, il Garante ha ritenuto opportuno […]
Continue Reading

Valido il licenziamento intimato al vecchio indirizzo se il dipendente non comunica il nuovo

Con l’ordinanza n. 28171 del 31.10.2024, la Suprema Corte ha affermato che la comunicazione scritta del licenziamento risulta valida se inviata all’ultimo indirizzo conosciuto dall’azienda, anche se nel frattempo il lavoratore si è trasferito senza avvertire il datore. In particolare, è valido il licenziamento inviato all’indirizzo comunicato all’azienda al momento dell’assunzione, nonostante fosse stato cambiato […]
Continue Reading

Obbligo di ricollocazione del lavoratore anche in mansioni diverse prima del licenziamento

Cassazione, sentenza n. 18904/2024: l’impossibilità della ricollocazione deve essere provata al momento della cessazione del rapporto di lavoro Con l’ordinanza n. 18904/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito l’illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo qualora l’imprenditore, dopo aver dichiarato la soppressione di una posizione di lavoro di tipo impiegatizio, non abbia offerto al lavoratore […]
Continue Reading

La natura della cessione d’azienda

Il Tribunale Di Roma ha affermato che la cessione d’azienda è un’operazione straordinaria, avente ad oggetto il trasferimento di un complesso aziendale a fronte di un corrispettivo in denaro o in natura. Ai sensi dell’art. 2112, co. 5, c.c., si considera trasferimento d’azienda una qualsiasi operazione, posta in essere in seguito a cessione contrattuale o […]
Continue Reading

Licenziamento durante l’emergenza Covid: cause di nullità

La Corte di Cassazione stabilisce che il divieto di licenziamento non opera se i lavoratori vengono effettivamente riassunti dall’appaltatore subentrante, a condizione che le nuove condizioni contrattuali siano in linea con quelle precedenti La nullità del licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo durante l’emergenza Covid (art. 46 del dl. n. 18/2020) è esclusa solo […]
Continue Reading

Articolo 17 Regolamento Status e trasferimento dei Calciatori alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Europea.

La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha affermato che alcune norme della FIFA in materia di trasferimento internazionali di calciatori professionisti sono contrarie al diritto dell’Unione. Tutto muove dal ricorso promosso dal Calciatore Lassana Diarra innanzi ai Giudici belgi sulle norme adottate dalla F.I.F.A. e nello specifico sul Regolamento Status e trasferimenti dei Calciatori (RSTI), […]
Continue Reading

Chi detiene i diritti d’autore delle immagini IA come può tutelarsi da eventuali copie?

L’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta ponendo numerose problematiche di carattere giuridico non sussistendo ancora una apposita normativa. La domanda ricorrente è relativa all’appartenenza del diritto d’autore di un’immagine creata con l’Intelligenza Artificiale e quindi della relativa tutela. Sul punto la legge sul diritto d’autore protegge solo le opere realizzate dalla creatività dell’uomo e non quelle […]
Continue Reading